Come abbinare mobili antichi e moderni e armonizzare gli stili

come-abbinare-mobili-antichi-e-moderni
18 dicembre 2024

Tra passato e presente: come abbinare mobili antichi e moderni con gusto ed equilibrio

Hai dei mobili antichi che appartengono alla tua famiglia da molto tempo o ami girare per antiquari e mercatini vintage alla ricerca di pezzi unici, carichi di storia e personalità?

Se ti appassionano gli arredi antichi, ma hai il timore di sovraccaricare gli ambienti della tua casa, la soluzione perfetta è uno studiato mix and match tra arredi moderni e classici.

Capire come abbinare mobili antichi e moderni, trovando il giusto equilibrio, ti consentirà di creare ambienti unici e affascinanti, valorizzando entrambi gli stili: il fascino senza tempo dei pezzi d’epoca e la freschezza del design moderno.

Se vuoi dare una nuova vita ai “mobili della nonna”, ecco tanti utili consigli su come armonizzare due stili tanto diversi!

Abbinare mobili classici e moderni: che differenza c’è tra i due stili?

Tra i tanti stili di arredo esistenti, quello classico/antico e quello moderno all’apparenza potrebbero sembrare totalmente opposti, quasi agli antipodi. In realtà sono due stili che, se ben armonizzati, insieme possono riservare grandi soddisfazioni.

Ma che differenza c’è tra i due stili? Stile antico e stile moderno differiscono sotto vari aspetti, come i materiali, le forme, i colori e l’approccio al design:

  • Stile antico/classico. Lo stile antico predilige materiali naturali e durevoli come legno massello (noce, mogano, quercia), marmo, bronzo, ferro battuto e tessuti ricchi come velluto o seta, che trasmettono solidità e opulenza. Per quanto riguarda il design, questo stile è caratterizzato da linee elaborate e sinuose e ornamenti decorativi, come intarsi, piccole sculture e cornici. Le superfici sono spesso lucide, laccate o levigate e le tonalità più usate sono calde e ricche come marrone scuro, oro, verde bosco, blu navy e rosso bordeaux. I mobili antichi, maestosi, solidi e quasi sempre fatti a mano, spesso però occupano molto spazio, sono molto pesanti, a discapito della praticità o della versatilità.
  • Stile moderno. Questo stile, in cui il focus è sulla funzione e sul comfort più che sull’aspetto ornamentale, predilige materiali industriali e innovativi come vetro, acciaio, cemento, plastica e laminati, ma anche il più classico legno. Il design punta alla leggerezza e alla funzionalità, con linee pulite, forme geometriche semplici e minimalismo. I colori privilegiati sono neutri e luminosi e le superfici sono lisce, opache o lucide.

4 consigli su come abbinare mobili antichi e moderni

In linea generale possiamo affermare che lo stile antico si addice a chi ama la tradizione e il fascino del passato, mentre il moderno a chi predilige un design essenziale, pulito e funzionale. In realtà si tratta di due stili che possono tranquillamente integrarsi, per un risultato eclettico e originale.

Ecco 4 consigli per abbinare mobili classici e moderni in maniera armoniosa e vincente:

  1. Definisci una palette di colori. I colori sono gli alleati migliori per creare armonia tra stili diversi e dare coesione ed equilibrio agli ambienti.  Che siano colori neutri, simili o complementari, il consiglio è di focalizzarsi su poche tonalità e che stiano bene insieme. Ad esempio ad un tavolino vintage in legno scuro potresti abbinare un divano beige o nocciola per restare su shade simili, ma anche un divano blu petrolio per creare un raffinato contrasto.
  2. Scegli un arredo protagonista. Non sovraccaricare una stanza con troppi elementi dello stesso stile ma per ogni stanza scegli un pezzo focale (antico o moderno) e costruisci il resto intorno ad esso: potrebbe trattarsi di una vecchia credenza da inserire in una cucina moderna, di un tavolo antico con delle sedie moderne, una testiera del letto antica con comodini moderni, o una grande parete attrezzata moderna a cui abbinare alcuni complementi d’arredo vintage.
  3. Fai attenzione alle proporzioni. Ricordati di alternare e distribuire bene i volumi, quindi non accostare mobili antichi imponenti a pezzi moderni troppo minimalisti o esili: gli arredi devono essere proporzionati tra di loro anche se sono di stili diversi. Un grande comò antico, ad esempio, si abbina perfettamente ad una grande e accogliente poltrona moderna, così come una toeletta moderna ad un piccolo pouf chesterfield d’epoca.
  4. Sfrutta il potere di accessori e luci. Il contrasto antico-moderno riguarda anche l’uso degli accessori e dei tessili. Per esempio, potresti smorzare l’austerità di un grande mobile antico con un tappeto moderno, una lampada di design o con dei quadri con stampe e cornici moderne, o al contrario, arricchire un arredo moderno con un orologio, un vaso o una lampada antica o vintage.

Crea il tuo personale stile d’arredo con le proposte di Arredo da Casa!

Mescolare mobili antichi e moderni è un’ottima idea per aggiungere personalità alla tua casa. Ora che sai come abbinare mobili antichi e moderni sei pronto a trasformare la tua casa?

Nello store online di Arredo da Casa trovi tutto l’occorrente per arredare ogni ambiente, come mobili per soggiorno, cucine componibili, letti, divani, mobili da ufficio, consolle, madie, mobili contenitori e molto altro.

Approfitta delle spedizioni gratuite in tutta Italia e contattaci per avere altre informazioni!

 

Prodotti Correlati